Informativa Precontrattuale

Health Point S.p.A., società con socio unico soggetta alla attività di direzione e coordinamento di Health Italia S.p.A. (“Health Point”) fornisce ai propri clienti (i “Clienti” o gli “Utenti"), che siano consumatori ai sensi dell’art. 3 del D.lgs. n. 206/2005 (il “Codice del Consumo”), le seguenti informazioni precontrattuali per la conclusione di contratti a distanza o negoziati fuori dei locali commerciali, in conformità agli artt. 49 e seguenti del Codice del Consumo. Le seguenti informazioni precontrattuali integrano il contenuto delle Condizioni Generali di Contratto (le “Condizioni Generali”) e dei Termini di Utilizzo della Piattaforma del Progetto Tutti in Salute consultabili sulla piattaforma informatica www.tuttiinsalute.it. Health Point si riserva il diritto di modificare la presente Informativa Precontrattuale, che è, pertanto, valida nella versione di volta in volta pubblicata sulla piattaforma informatica https://my.tuttiinsalute.it/assets/privacy/informativa-precontrattuale.html e disponibile per il Cliente presso le tabaccherie aderenti al Progetto Tutti in Salute.

1. Identità e recapiti di Health Point

Health Point è un operatore presente nel mondo della sanità integrativa e del welfare aziendale, autorizzata all’esercizio dell’attività sanitaria con Determinazione della Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio n. G06722 del 17.05.2019, che offre servizi sanitari con la modalità “tradizionale” dei centri polispecialistici e con la modalità innovativa delle prestazioni in telemedicina.

Health Point

Eventuali comunicazioni e/o reclami, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 6, dovranno essere inviati presso la sede legale mediante raccomandata a/r, o agli indirizzi email o PEC sopra specificato.

2. Caratteristiche principali del servizio

Health Point, in collaborazione con Health Italia S.p.A., si è resa promotrice di un progetto che garantisce accesso rapido ad alcune prestazioni sanitarie rese tramite la modalità di telemedicina attraverso il centro polispecialistico Health Point Medical Care c/o Palasalute, sito in via di Santa Cornelia 9, Formello (RM) direttamente gestito dalla stessa Health Point (il “Progetto Tutti in Salute”).

Il Progetto Tutti in Salute prevede la possibilità per il Cliente di poter acquistare un voucher (di seguito “Voucher”) che dà diritto alla prenotazione di visite specialistiche da eseguirsi con modalità a distanza tramite televisita, tra quelle meglio elencate all’articolo 4. La televisita, nell’ambito della finalità di diagnosi e cura meglio precisate nelle Condizioni Generali, è un atto sanitario in cui il medico interagisce a distanza con il paziente, mediante collegamento digitale, che deve consentire al medico di vedere il paziente e dialogarci in tempo reale o differito permettendo uno scambio di dati ed immagini sostenibile (la/le “Televisita/e”). L’atto sanitario di diagnosi che scaturisce dalla visita può dar luogo alla prescrizione di farmaci o di cure nonché alla refertazione dei dati clinici raccolti, che vengono comunicati e messi a disposizione del paziente e archiviati tramite piattaforma informatica, nel caso di effettuazione di esami diagnostici a corredo della consulenza medica.

Per fruire della Televisita il Cliente dovrà avere a disposizione un qualsiasi dispositivo pc/tablet/smart phone a prescindere dal sistema operativo (windows, apple, android) purché munito di videocamera, microfono e connessione ad internet. Deve sempre essere garantita la possibilità di scambiare in tempo reale dati clinici, referti medici, immagini, audio-video, relativi al paziente. L’anamnesi può essere raccolta per mezzo della videochiamata. Sono erogabili in televisita le prestazioni ambulatoriali che non richiedono la completezza dell’esame obiettivo del paziente(tradizionalmente composto da ispezione, palpazione, percussione e auscultazione). Il medico è titolato a decidere in che misura l’esame obiettivo a distanza può essere sufficiente nel caso specifico o se il completamento dello stesso debba essere svolto in presenza. L’attivazione del servizio di telemedicina richiede l’adesione preventiva del paziente o di familiare autorizzato al fine di confermare tra l’altro la disponibilità di un contatto telematico per la interazione documentale/informativa con lo specialista ed accedere ad un sistema di comunicazione remota secondo le specifiche e le normative vigenti in materia di privacy e sicurezza.

Il Progetto Tutti in Salute è così strutturato:

  • Il Cliente dovrà visualizzare la presente informativa precontrattuale presente sulla piattaforma informatica https://www.tuttiinsalute.it e disponibile e consultabile direttamente presso i tabaccai convenzionati con Health Point;
  • Il Cliente, presa visione della informativa precontrattuale, acquista presso i tabaccai aderenti al Progetto Tutti in Salute il Voucher che, una volta attivato, consente di prenotare una o più Televisite, tra quelle indicate all’art. 4;
  • Una volta acquistato il Voucher il Cliente, associando un numero di telefono cellulare valido, riceverà un codice univoco da inserire nella propria aria riservata della Piattaforma Tutti in Salute per attivare il Voucher e quindi accedere alla fase di prenotazione del servizio;
  • In fase di registrazione alla propria aria riservata, il Cliente prende visione e accetta le Condizioni Generali del servizio, i Termini di Utilizzo della Piattaforma del Progetto Tutti in Salute e la privacy policy, rilascia il proprio consenso informato;
  • Effettuata la registrazione e attivato il Voucher, il Cliente, all’interno della propria area riservata potrà prenotare la Televisita prescelta. Il Voucher è personale e non è cedibile una volta effettuata la registrazione, solo il Cliente registrato potrà fruire della Televisita acquistata tramite Voucher;
  • A favore del Cliente verrà emessa fattura a fronte dell’avvenuta effettuazione e fruizione della Televisita.
3. Verifica Professionisti

Nell’adempiere alle obbligazioni previste dalle Condizioni Generali, le Prestazioni Sanitarie saranno rese solo ed esclusivamente dai professionisti in possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa applicabile (a titolo esemplificativo e non esaustivo: iscrizione ad albi/registri e titolarità di autorizzazioni), il cui mantenimento viene costantemente monitorato e tracciato. Agire in telemedicina per i sanitari significa assumersi piena responsabilità professionale, esattamente come per ogni atto sanitario condotto nell’esercizio della propria professione, tenendo conto della corretta gestione delle limitazioni dovute alla distanza fisica, nonché il rispetto delle norme sul trattamento dei dati.

Il Cliente, al momento della registrazione sulla Piattaforma Tutti in Salute, prima dell’effettuazione della prestazione sanitaria oggetto del contratto, dovrà rilasciare il proprio consenso informato, ai sensi della Legge 22 dicembre 2017, n. 219.

4. Corrispettivo e servizi offerti

I prezzi delle Prestazioni Sanitarie prenotabili sulla piattaforma https://my.tuttiinsalute.it da parte del Cliente sono i seguenti:

  • Televisita: 29,90€ a scelta tra:
    • Tele-Cardiologia. Se hai bisogno di consulenza riguardo tutti gli aspetti legati all’area cardiovascolare, approfondimenti su un referto o esame diagnostico effettuato.
    • Tele-Chirurgia. Grazie alla televisita con il Chirurgo Generale è possibile richiedere supporto in merito alle patologie che interessano principalmente gli organi della cavità addominale – intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato, dotti biliari – oltre che al seno e alla tiroide.
    • Tele-Counseling.L’obiettivo dell’attività di Counseling è il miglioramento della qualità di vita, sostenendo i punti di forza e le capacità di autodeterminazione di ogni individuo. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, per rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
    • Tele-Dermatologia. Il compito del Dermatologo consiste nella diagnosi e nel trattamento delle patologie della pelle e dei suoi annessi. La sua formazione prevede una solida preparazione multidisciplinare in quanto molte manifestazioni cutanee sono in realtà legate a patologie sistemiche.
    • Tele-Fisioterapia. Il Fisioterapista gestisce il paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le disabilità motorie, qualunque sia la causa, elaborando un piano di riabilitazione spesso anche in collaborazione con un medico specialista in ortopedia.
    • Tele-Gastroenterologia. Puoi richiedere supporto al Gastroenterologo in merito a tutti gli aspetti che riguardano l’apparato digerente, sia nel tratto superiore (esofago e stomaco) che nel tratto inferiore (intestino e colon-retto). Inoltre potrai ricevere consigli su numerosi temi, tra gli altri: allergie alimentari, celiachia, colite, diverticolite, gastrite, infiammazioni da reflusso gastroesofageo, ecc.
    • Tele-Ginecologia. Puoi richiedere una televisita con il Ginecologo per chiarire dubbi e approfondire i temi che riguardano l’apparato riproduttivo femminile. Lo specialista in Ginecologia potrà fornire consigli ad esempio in caso di dolore pelvico, infezioni, anomalie congenite; inoltre potrà supportare la donna durante il percorso di gravidanza e nel periodo post partum.
    • Tele-Neurologia. Puoi richiedere supporto al Neurologo per gli aspetti legati alla diagnosi e al trattamento delle patologie che colpiscono il cervello, il midollo spinale e i nervi. Ad esempio è possibile richiedere supporto in merito a problemi del sonno, cefalee e altre forme croniche di mal di testa, disturbi del linguaggio, disturbi del movimento, epilessia, patologie cerebrovascolari, patologie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, problemi al midollo spinale.
    • Tele-Nutrizione. Il nutrizionista segue e consiglia la persona in un percorso alimentare, sia che si trovi in condizioni fisiologiche ottimali, sia che presenti patologie, elaborando piani nutrizionali personalizzati. Una volta stilato un regime/piano nutrizionale appropriato alle esigenze emerse, ne verifica l’andamento e gli effetti.
    • Tele-Odontoiatria. L’Odontoiatria è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie dentali, nonché di terapia conservativa e riabilitazione tramite protesi dentale.
    • Tele-Oftalmologia. Puoi richiedere una televisita con l’Oculista per qualsiasi approfondimento sui disturbi dell’occhio e della vista e per avere consigli sulla prevenzione delle patologie dell’apparato visivo. Potrai inoltre ricevere indicazioni sulle corrette abitudini da adottare per non affaticare la vista.
    • Tele-Ortopedia. Per ricevere assistenza e supporto in merito a problemi congeniti o funzionali del sistema muscolo-scheletrico, dalle infezioni ai traumi sportivi, le fratture, i problemi alle articolazioni, l’osteoporosi e i tumori alle ossa.
    • Tele-Pneumologia. Lo pneumologo si adopera per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo a carico dei bronchi e dei polmoni. Si possono accertare la natura di sintomi come sensazione di oppressione al torace, difficoltà nella respirazione, affanno a riposo, tosse persistente, espettorazioni prolungate e/o con tracce di sangue, dolore toracico, apnee notturne.
    • Tele-Psicologia. Interfacciandosi con uno psicologo è possibile studiare gli stati mentali, da una prospettiva soggettiva, e i suoi processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali sia nella loro componente conscia che inconscia. Una consulenza con lo psicologo è consigliata ad esempio per ricevere un supporto nell’affrontare una situazione di disagio emotivo con l’obiettivo di avere le idee più chiare in merito alle difficoltà del momento e alle modalità per affrontarle adottando un approccio propositivo.
    • Tele-Psicologia Pediatrica. La Psicologia Pediatrica ha lo scopo di fornire supporto e sostegno psicologico al bambino che sta affrontando una patologia. In particolare, è possibile avvalersi della televisita con lo Psicologo esperto di Psicologia Pediatrica in quanto, tenendo conto dei bisogni del bambino e della famiglia, sia in ospedale che nella fase post-dimissione e nel follow-up, è in grado di: valutare, trattare e prevenire i disordini dello sviluppo e le alterazioni comportamentali legate alle condizioni di malattia in età pediatrica, intervenire per monitorare gli esiti della malattia e/o il trattamento chirurgico.
    • Tele-Psicoterapia. È consigliata per ricevere un supporto e iniziare un percorso di cura e finalizzato al cambiamento di modalità emotive, cognitive, relazionali e comportamentali cause di sofferenza più o meno intensa che compromettono il perseguimento degli obiettivi importanti per la persona nel vivere la quotidianità.
    • Tele-Senologia. Il confronto con lo specialista in Senologia è indicato per ricevere informazioni in merito a tutti gli aspetti relativi alla mammella. In particolare è possibile affrontare temi riguardanti la prevenzione a carattere oncologico, pareri inerenti a specifici contesti chirurgici o più semplicemente per eventuali infiammazioni localizzate
    • Tele-Urologia. La televisita con l’Urologo è consigliata per avere supporto riguardo tutti i temi che ruotano intorno all’apparato urinario maschile e femminile e all’apparato genitale maschile. Potrai richiedere approfondimenti ad esempio per gestire un’infezione urinaria, ma anche consigli per la prevenzione e il riconoscimento delle patologie legate ai reni, alla vescica e alla prostata.
5. Diritto di recesso

Ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo, il Cliente può esercitare il proprio diritto di recesso (senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere alcun costo) fino al termine di 14 (quattordici) giorni dalla data di acquisto del Voucher presso i tabaccai aderenti al Progetto Tutti in Salute.

7.2 La Società, salve le limitazioni di cui al successivo punto 7.4.) lett. b), garantisce la continua disponibilità e fruibilità della Piattaforma e del servizio di Contact Center. L’Utente può prenotare un appuntamento per una data e ora futura in base alle disponibilità di calendario aggiornate in Piattaforma. In ogni caso, l’Utente prende atto di non poter selezionare un particolare Erogatore di servizi sanitari per il consulto telefonico o televisita; la scelta dell’Erogatore di servizi sanitari viene effettuata automaticamente dalla Piattaforma o dal Contact Center in base alle condizioni/specialità selezionate dall’Utente, la descrizione dei sintomi e la disponibilità degli Erogatore di servizi sanitari che collaborano con la Società.

Il Cliente potrà esercitare il proprio diritto di recesso entro il suddetto periodo se la relativa comunicazione è inviata, a mezzo raccomandata a/r o a mezzo PEC ovvero all’indirizzo healthpoint@legalmail.it, prima della scadenza del periodo di recesso.

Il Cliente dovrà utilizzare il modulo tipo di recesso disponibile a questo link ovvero trasmettere una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto.

Poiché l’art. 54, comma 4, del Codice del Consumo pone a carico del consumatore l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso, si suggerisce di utilizzare un mezzo di comunicazione idoneo a fornire prova dell’avvenuta trasmissione del recesso entro il periodo prescritto.

L’esercizio del diritto di recesso pone termine agli obblighi delle parti di eseguire il contratto, ed entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso, varranno restituiti al cliente tutti i pagamenti ricevuti. Sarà onere del Cliente comunicare ad Health Point all’interno della comunicazione di recesso le coordinate bancarie personali presso le quali potrà essere restituire l’importo corrisposto.

Nel caso in cui il Cliente abbia richiesto l’inizio della prestazione dei servizi durante il periodo di recesso, sarà tenuto a corrispondere a Health Point un importo proporzionale ai servizi prestati fino al momento in cui lo ha informato della volontà di esercitare il diritto di recesso.

6. Validità del Voucher

Il Voucher ha validità di 180 giorni dal momento del suo acquisto presso i tabaccai aderenti al Progetto Tutti in Salute. Entro tale termine il Cliente dovrà quindi fruire della Televisita. In caso di scadenza, viene trattenuto da Health Point il controvalore del Voucher, salvo la facoltà di proroga di cui infra.

Entro 24 ore dal termine del periodo di validità del Voucher, il Cliente registrandosi ovvero autenticandosi nella sua "Area Personale" sulla Piattaforma o contattando il servizio clienti all’indirizzo email dedicato assistenza@tuttiinsalute.it, può fare richiesta di proroga del termine di validità dello stesso di ulteriori 180 giorni, dietro il pagamento di un corrispettivo di 5 euro.

Dopo il primo rinnovo di 180 giorni, il Cliente, in caso di mancato utilizzo del Voucher, potrà chiedere ulteriori rinnovi per periodi di validità sempre di 180 giorni, dietro il pagamento di un corrispettivo di 5 euro.

Qualora il Cliente abbia riscontrato e prontamente segnalato all’indirizzo dedicato un disservizio della Piattaforma o altro genere di disservizio riconducibile all’erogazione della prestazione sanitaria, il Customer Care, accertato l’effettivo disservizio arrecato, che abbia impedito l’utilizzo del Voucher da parte del Cliente prima della scadenza, potrà prorogare l’utilizzo del Voucher, al fine di consentirne la fruizione.

7. Servizio clienti

Ulteriori informazioni in relazione ad Health Point e al Progetto Tutti in Salute sono disponibili presso il sito web https://www.tuttiinsalute.it

In aggiunta alle presenti informazioni, il Cliente può fruire, prima della conclusione del contratto e per tutta la sua durata, di un servizio di assistenza dedicato al Progetto Tutti in Salute, contattabile tramite e-mail assistenza@tuttiinsalute.it.

Il servizio clienti fornirà assistenza e informazioni in relazione a tutte le questioni organizzative e amministrative relative all’esecuzione del Progetto Tutti in Salute, e gestirà eventuali reclami dei Clienti, ad eccezione delle comunicazioni di recesso.